StarWars.it

Star Wars: Visions Volume 3 – L’anime che fonde Forza e immaginazione torna su Disney+

La galassia lontana lontana torna a brillare di luce nuova. Lucasfilm e Disney+ hanno annunciato ufficialmente l’arrivo di Star Wars: Visions Volume 3, previsto per il 29 ottobre 2025, accompagnato da un poster inedito che ha subito acceso l’entusiasmo della community. Non parliamo di una semplice serie animata, ma della prosecuzione di una delle sperimentazioni più coraggiose e innovative mai viste nel franchise: un’antologia di corti anime che abbandona i confini rigidi del canone per esplorare la mitologia di Star Wars attraverso lo sguardo visionario degli studi d’animazione giapponesi.

Nove nuove storie, nove viaggi oltre la Forza

Il terzo volume di Visions sarà composto da nove cortometraggi inediti, ognuno realizzato da un team diverso, capace di reinterpretare il mito con estetiche, atmosfere e poetiche proprie. Il risultato sarà un mosaico che mescola tradizione orientale e mito occidentale, tra spade laser e folklore nipponico, tra viaggi spirituali e battaglie stellari.

Gli studi coinvolti parlano da soli: Kamikaze Douga, Kinema Citrus, Production I.G. e TRIGGER tornano a bordo dopo il successo del primo volume, affiancati da nuove firme come ANIMA (in co-produzione con Kamikaze Douga), david production, Polygon Pictures, Project Studio Q e WIT Studio. Per chi conosce l’animazione giapponese, si tratta di nomi che evocano titoli leggendari come Evangelion, Attack on Titan, Haikyu!!, Kill la Kill e Delicious in Dungeon.

“BLACK”: la follia visiva di Shinya Ohira

Ad Anime NYC i fan hanno avuto un assaggio del corto più discusso di questa nuova stagione: “BLACK”, diretto dal visionario Shinya Ohira. Animatore di culto che ha firmato scene indimenticabili in Akira, La città incantata e Kill Bill Vol. 1, Ohira porta nel mondo di Star Wars una poetica disturbante e psichedelica.

“BLACK” mette in scena la mente tormentata di uno stormtrooper al limite della sconfitta, trascinato in un conflitto che travalica spazio e tempo: luce contro oscurità, vita contro morte, passato contro presente. A rendere ancora più unica l’esperienza c’è la voce della cantante Sakura Fujiwara, la cui musica si intreccia alle immagini creando una sinfonia lisergica di suoni e visioni.

“Ohira-san” ha spiegato che il corto è stato concepito come qualcosa di “mai visto prima”: un’animazione minuziosa, con un’attenzione quasi maniacale ai dettagli, dalla rappresentazione della Morte Nera al disegno dei trooper. Un’opera che non dà risposte, ma lascia allo spettatore la libertà di interpretare, immergendolo in un incubo animato che promette di restare scolpito nella memoria.

I ritorni più attesi: Ronin, Kara e gli altri

Non mancheranno i volti noti che i fan hanno imparato ad amare. Lucasfilm ha confermato che in Visions Volume 3 rivedremo Ronin da The Duel, F da The Village Bride e soprattutto Lah Kara da The Ninth Jedi, l’eroina del corto che più di tutti aveva lasciato il pubblico con la voglia di un seguito.

Ed è proprio The Ninth Jedi ad avere il futuro più luminoso: il corto Child of Hope, incluso in questo terzo volume, fungerà da ponte verso una nuova serie spin-off, Star Wars: Visions Presents – The Ninth Jedi, attesa nel 2026. Una notizia che ha fatto vibrare il cuore dei fan, perché l’episodio originale aveva introdotto un concetto potente: le spade laser che mutano colore in base alle emozioni del loro portatore.

Un ponte tra culture, un laboratorio di idee

Dal 2021, anno del debutto del primo volume, Visions ha dimostrato che Star Wars può rinascere attraverso la lente di altre culture. Se il Volume 1 aveva riunito giganti dell’animazione giapponese come Science SARU e Studio Trigger, e il Volume 2 aveva aperto le porte a studi da tutto il mondo – dall’irlandese Cartoon Saloon al britannico Aardman – il Volume 3 sembra voler tornare alle radici nipponiche, offrendo però una gamma ancora più variegata di visioni artistiche.

Quello che rende Visions speciale è proprio la libertà creativa: nessun vincolo di canone, nessuna necessità di spiegare cosa è “ufficiale” e cosa no. Solo pura immaginazione, capace di generare storie intime, poetiche e talvolta disturbanti, ma sempre fedeli allo spirito di Star Wars: la lotta eterna tra luce e ombra.

Un’esperienza che va oltre l’intrattenimento

Guardare Visions non significa solo seguire nuove storie, ma vivere un’esperienza estetica e culturale. Ogni corto è un piccolo haiku galattico, un viaggio che parla di Jedi e Sith ma anche di noi stessi, delle nostre emozioni, delle nostre contraddizioni.

Il poster ufficiale, rilasciato da Lucasfilm, racchiude perfettamente questa essenza: armature spezzate di trooper spettrali, spade laser che fendono l’oscurità, e il ritorno di eroi e leggende che ci avevano già incantato. È un invito a lasciarsi sorprendere, ancora una volta, da un universo che non smette di reinventarsi.

La Forza dell’attesa

Il 29 ottobre non sarà solo una data sul calendario dei fan: sarà l’inizio di un nuovo viaggio, un tassello in più in quell’infinita costellazione che è l’universo di Star Wars. In un’epoca in cui il franchise rischia di diventare prevedibile, Visions rappresenta il laboratorio creativo di cui avevamo bisogno: un luogo in cui i sogni di animatori e spettatori si incontrano tra le stelle. E tu? Sei pronto a lasciarti ipnotizzare da Black e dagli altri corti? Raccontacelo nei commenti su CorriereNerd.it : la discussione è aperta e la galassia ci aspetta.


👉 Vuoi rimanere aggiornato su Star Wars: Visions e su tutte le novità dal mondo nerd? Seguici su Instagram, Telegram e Facebook .


Vuoi che prepari anche titolo SEO + meta description + keyword ottimizzate per Google, così da pubblicarlo subito su CorriereNerd?

L’articolo Star Wars: Visions Volume 3 – L’anime che fonde Forza e immaginazione torna su Disney+ proviene da CorriereNerd.it.

Seguici su Telegram

I migliori Cosplayer

Continua a Seguirci

Fai il primo passo in una galassia più grande! Ci piace incontrare persone interessanti e fare nuove amicizie.

Associazione Empira

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per adeguare la pubblicità dei nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza.