StarWars.it

La Saber Academy: quando la galassia lontana lontana prende vita nelle palestre italiane

Dieci anni fa era soltanto un sogno condiviso da un gruppo di fan di Star Wars, oggi è una realtà consolidata che trasforma palestre comuni in autentici templi Jedi e roccaforti Sith. Stiamo parlando della Saber Academy, la prima associazione sportiva italiana interamente dedicata al Lightsaber Combat, l’arte della scherma con spada laser. Non un passatempo per cosplay occasionali, ma una vera e propria disciplina strutturata, con tecniche codificate, regole di sicurezza e un obiettivo ambizioso: portare le iconiche armi di luce di George Lucas nel mondo dello sport riconosciuto.

La storia inizia nel 2017, con un gruppo di appassionati che si incontravano per duellare ispirandosi ai loro eroi galattici. Col tempo, la consapevolezza è cresciuta: dietro quei movimenti non c’era solo gioco, ma la possibilità di creare una vera forma sportiva. L’ispirazione è arrivata dalla scherma olimpica, dal kendo e dal judo, ma sempre filtrata attraverso l’immaginario unico di Star Wars. Il risultato? Un percorso che unisce rigore tecnico e potenza evocativa, trasformando il fan service in esperienza concreta. Oggi l’Accademia è diffusa in diverse città italiane, da Rimini a Venezia, fino a Santa Maria di Sala, e vanta una comunità sempre più ampia, fatta sia di nerd irriducibili che di sportivi curiosi alla ricerca di un’attività originale e coinvolgente.

Partecipare a una lezione della Saber Academy significa immergersi in un’atmosfera che sa di avventura, ma anche di disciplina. Si parte da riscaldamenti e movimenti di base, per poi passare a combinazioni di attacco e difesa e, infine, a duelli regolamentati. Ogni gesto è calibrato, ogni colpo è allenamento al controllo e al rispetto dell’avversario. La spada laser è il mezzo, ma la vera destinazione è la crescita personale. E non serve aver visto tutti i film di Star Wars per apprezzare la pratica: molti allievi arrivano senza conoscere la saga e finiscono ugualmente conquistati dal fascino della disciplina. Il momento più emozionante arriva quando l’impugnatura vibra, la lama si illumina e il familiare ronzio di una spada laser riempie la sala. È l’istante in cui la realtà si confonde con la fantasia, e l’allievo non è più solo un praticante sportivo, ma un viaggiatore in una galassia lontana, lontana. Dentro quelle mura non si combatte con bastoni di plastica, ma con sogni tangibili, alimentati da disciplina, passione e dalla certezza che, come ricordano i maestri, «la Forza scorre in chiunque sappia crederci».

Uno degli aspetti più rivoluzionari è l’accessibilità. L’Accademia ha sviluppato spade laser resistenti, pensate per il combattimento sportivo, disponibili anche a noleggio a prezzi sostenibili. Questo apre le porte a chiunque: adolescenti, adulti nostalgici, genitori che vogliono condividere un’attività con i figli. Ma la palestra è solo l’inizio. Gli allievi della Saber Academy partecipano a eventi, dimostrazioni, fiere del fumetto e raduni nerd. Vedere dal vivo due combattenti che incrociano le lame luminose con la precisione di schermidori è uno spettacolo ipnotico, capace di stregare anche chi non distingue un Jedi da un Sith.

Verso il riconoscimento ufficiale

Il sogno della Saber Academy è chiaro: ottenere il riconoscimento del CONI e trasformare il lightsaber combat in disciplina nazionale. Non è un traguardo impossibile: in Francia la Federazione di Scherma ha già accolto ufficialmente la pratica, e in altri Paesi europei stanno nascendo regolamenti e federazioni. Per l’Italia, patria della scherma olimpica, potrebbe essere solo questione di tempo.






Intervista con Matteo Bortolozzo,  responsabile della sede veneziana di Saber Academy

Parlaci delle “Spade laser” che usate.

Gli strumenti che utilizziamo sono fedeli riproduzioni personalizzabili delle celebri spade laser cinematografiche: si tratta di impugnature in alluminio (dette emettitori) di diverse forme e colori, dotate di un’elettronica semplice che consente di configurare luci e suoni, abbinate a lame in policarbonato trasparente, flessibili ma resistenti.

Durante gli allenamenti ogni allievo può scegliere se utilizzare la propria spada, purché adatta al combattimento e quindi resistente agli urti, oppure servirsi delle spade messe a disposizione dall’associazione, così da non creare alcun peso aggiuntivo sulle spese personali.

Alla sede di Venezia abbiamo stretto un accordo con SkyForge Saber, un produttore locale di spade laser, che offre sconti agli allievi di Saber Academy che vogliono acquistare i suoi prodotti.

Raccontaci degli allenamenti, cosa fate di preciso ?

In palestra proponiamo sessioni di allenamento per il riscaldamento muscolare e il potenziamento, oltre ovviamente allo studio delle tecniche schermistiche suddivise per stile e livello di esperienza (base o avanzato).

Abbiamo inoltre ideato “Saber Wars”, un gioco interno esclusivo pensato non solo per divertire, ma anche per allenare fisicamente i partecipanti e portarli a sperimentare il duello in modo dinamico, divertente e coinvolgente.

Ci parlavi prima della Francia. Che esperienze hai avuto con loro?

A livello internazionale collaboriamo con la federazione francese “Saber League”, con la quale abbiamo organizzato il primo “Open Azzurro”, competizione che ha riunito per la prima volta in Italia diverse scuole di Lightsaber Combat insieme a una delegazione francese, dando vita a un evento di confronto e di sport dal respiro internazionale.

Oltre che in palestra, dove possiamo incontrarvi?

Siamo costantemente presenti ai principali eventi fieristici e comics nelle aree in cui abbiamo le nostre sedi, con l’obiettivo di far conoscere e diffondere questa disciplina, offrendo sempre al pubblico la possibilità di cimentarsi in mini-lezioni di prova perché sappiamo bene che tutti sognano, almeno una volta, di impugnare una spada laser, e noi desideriamo offrire questa esperienza in prima persona. Tra queste citiamo il Venezia Comics e l’Hazard Comics che ci accolgono sempre a braccia aperte.

Che progetti avete per il futuro?

Saber Academy è in continua espansione grazie a una solida struttura organizzativa che ha sviluppato un percorso formativo per istruttori efficace e completo, capace di permettere a chi dimostra impegno e dedizione, l’apertura di nuove sedi in tempi relativamente brevi.

Inoltre, per il futuro, tra i nostri obiettivi vi è anche la partecipazione ad eventi benefici, consapevoli che una delle cose più belle del nostro impegno è regalare un sorriso, soprattutto a chi attraversa momenti difficili, perché crediamo che lo sport abbia anche questa nobile funzione.

Dove sono le vostre sedi ?

Attualmente il nostro Headquarter si trova a Pesaro, abbiamo una sede distaccata in provincia di Venezia e presto inaugureremo le nuove sedi di Treviso e Padova.

Se chi ha letto quest’intervista volesse contattarvi, come può fare ?

Siamo presenti nei principali social come Facebook, Instagram e TikTok:

Saber Academy

Facebook: saberacademyitalia

Instagram: saber.academy_official

Tik Tok: @saberacademy_official

Saber Academy Venezia

Facebook: SaberAcademyVenezia

Instagram: saber.academy_venezia

Tik Tok: @saberacademy_venezia

L’articolo La Saber Academy: quando la galassia lontana lontana prende vita nelle palestre italiane proviene da CorriereNerd.it.

Seguici su Telegram

I migliori Cosplayer

Continua a Seguirci

Fai il primo passo in una galassia più grande! Ci piace incontrare persone interessanti e fare nuove amicizie.

Associazione Empira

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per adeguare la pubblicità dei nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza.