
Immaginate di passeggiare nel cuore pulsante di Roma, tra i vicoli che conducono a Piazza Venezia, e all’improvviso di imbattervi in un portale capace di trasportarvi in un universo fatto di mattoncini, fantasia e meraviglia. È la Mostra di Modelli con Mattoncini LEGO®, la più grande esposizione d’Europa dedicata alle celebri costruzioni danesi, che ha preso vita in via d’Aracoeli, a due passi dal Campidoglio. Non si tratta di una semplice esposizione: è un viaggio epico tra arte, fede, cinema, videogiochi, dinosauri e architetture leggendarie, tutto ricreato con milioni di mattoncini colorati.
Un colpo d’occhio senza precedenti
Oltre 25 milioni di mattoncini distribuiti in più di 100 diorami riempiono i 1500 metri quadrati di spazio espositivo. L’effetto è quello di entrare in una gigantesca “cattedrale nerd” dove la cultura pop e il patrimonio storico convivono fianco a fianco. Si passa dall’ammirare la Pietà di Michelangelo in scala 1:1 a emozionarsi davanti alla facciata di San Pietro composta da 250.000 pezzi. E non manca un omaggio alla storia più recente con la figura di Giovanni Paolo II.
Roma in mattoncini
Uno dei settori più suggestivi è quello dedicato alla Città Eterna. Qui la Fontana di Trevi zampilla in versione LEGO®, il Circo Massimo si estende in una ricostruzione monumentale e una mappa tridimensionale della città mette in risalto le icone architettoniche della Capitale. Gladiatori e legionari a grandezza naturale sembrano pronti a scendere in battaglia, testimoniando quanto la mostra sappia fondere storia e spettacolo.
Dall’architettura mondiale a una galassia lontana lontana…
Non mancano le grandi imprese dell’ingegno umano: la CN Tower di Toronto, alta 4,5 metri e composta da 150.000 pezzi, svetta accanto alla Willis Tower di Chicago costruita con 200.000 mattoncini. Poi, improvvisamente, si cambia dimensione: i visitatori entrano in una sezione interamente dedicata a Star Wars, con un Millennium Falcon lungo sei metri e costruito con 1.200.000 mattoncini. Un colosso che, da solo, vale il prezzo del biglietto.
Supereroi, dinosauri e icone pop
Le sorprese non finiscono qui. Alzando lo sguardo ci si trova davanti a un Red Hulk alto 2,5 metri, accanto a un Nazgûl del Signore degli Anelli. Poco più in là, Freddie Mercury e Elvis Presley sembrano pronti a intonare un duetto improvvisato, mentre un gigantesco Brachiosauro di 4 metri incombe sugli spettatori. E per i più piccoli (ma anche per i nostalgici) ci sono i personaggi dei cartoni animati: dai Puffi a Toy Story, da SpongeBob a Scooby-Doo.
Magia interattiva
Questa mostra non è fatta solo per essere osservata: i visitatori possono costruire, giocare e sperimentare all’interno del Fun Park, con migliaia di pezzi a disposizione e un’area dedicata ai più piccoli con i mattoncini DUPLO®. Inoltre, grazie a pulsanti e meccanismi, alcuni modelli prendono vita con luci, movimenti e suoni, trasformando la visita in un’esperienza dinamica.
Arte, scienza e immaginazione
Non poteva mancare una sezione didattica: qui si raccontano il ciclo vitale della farfalla e della rana, le scoperte che hanno cambiato il mondo e persino la missione Apollo 13. Una gigantesca mappa dei fusi orari di tre metri invita a riflettere sulla vastità del pianeta, mentre i mosaici realizzati con i mattoncini riproducono icone come Einstein, Picasso e Muhammad Ali accanto a personaggi come Stitch e Topolino.
Un’esperienza per tutta la famiglia
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20, con biglietti che vanno da 12 a 18 euro a persona, e tariffe speciali per famiglie, scuole e gruppi. Un’occasione unica per trascorrere una giornata all’insegna di creatività, divertimento e cultura pop.
Questa cattedrale di mattoncini nel cuore di Roma non è soltanto una mostra: è un’avventura collettiva che unisce grandi e piccoli, nerd e curiosi, fan di Star Wars e appassionati di storia. È la dimostrazione che con la fantasia si può costruire qualsiasi cosa, persino un ponte tra il passato e il futuro, tra fede, arte e immaginazione.
E voi? Qual è il modello che vi piacerebbe vedere ricreato con i LEGO®: un monumento storico, un’astronave, o magari il vostro eroe preferito? Raccontatecelo nei commenti: il multiverso di CorriereNerd vive anche grazie alle vostre idee!
L’articolo Roma si trasforma in mattoncini: la più grande mostra LEGO® d’Europa nel cuore della Capitale proviene da CorriereNerd.it.