StarWars.it

Rebel Legion e la scienza della Forza: quando Star Wars incontra il CERN al Museo della Scienza di Milano

C’è qualcosa di profondamente affascinante nel momento in cui la fantasia e la scienza si stringono la mano. E accadrà davvero, molto presto, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, dove la Rebel Legion — la leggendaria comunità di costuming ufficiale di Star Wars — approderà per un incontro speciale durante Focus LIVE 2025. Un evento unico, gratuito e aperto al pubblico (previa iscrizione), che promette di farci viaggiare tra iperspazio, fisica quantistica e sogni di una “galassia lontana lontana”.

La scienza dentro la saga

L’incontro, intitolato “Un fisico nell’universo di Star Wars”, è una vera e propria immersione nel cuore della saga più iconica di tutti i tempi, ma vista attraverso gli occhi della fisica moderna. Ci guiderà in questo viaggio Marcello Fanti, fisico sperimentale, divulgatore scientifico e docente universitario a Milano, dove insegna Meccanica Newtoniana e Fisica del Modello Standard delle particelle elementari. Un nome che suona familiare anche per chi segue la ricerca al CERN: Fanti ha infatti partecipato all’esperimento ATLAS, contribuendo alla scoperta del bosone di Higgs nel 2012 — quella stessa particella che ha cambiato per sempre il modo in cui concepiamo la realtà. Oggi si dedica allo studio dei decadimenti esotici dell’Higgs, cercando risposte al mistero più oscuro dell’universo: la materia oscura.

Ma cosa succede quando una mente abituata ai quark e ai campi di Higgs si ritrova a contemplare spade laser, droidi senzienti e astronavi che sfidano la relatività? È proprio questo il cuore del dibattito. Star Wars, al di là del suo fascino mitologico, è anche un incredibile laboratorio d’immaginazione scientifica. I viaggi nell’iperspazio, le comunicazioni istantanee tra sistemi stellari, gli speeder sospesi a pochi centimetri dal suolo: tutto ciò che per noi oggi è fantascienza, per un fisico diventa un meraviglioso campo d’indagine — un modo per chiedersi “e se fosse possibile?”.

La Forza e la fisica: un dialogo possibile

Durante l’incontro, Fanti esplorerà la possibilità di interpretare le leggi fisiche della saga secondo i principi noti della scienza terrestre. Esistono davvero energie come la Forza? Può la gravità essere manipolata al punto da creare una “levitazione repulsiva” simile a quella dei landspeeder? È plausibile un viaggio alla velocità della luce senza essere ridotti in plasma? Domande che ogni fan si è posto almeno una volta, ma che in questa occasione troveranno risposte ancorate alla scienza — senza mai spegnere la magia.

Ad accompagnare Fanti ci saranno i membri della Rebel Legion e della 501st Legion, le due più grandi community mondiali di costuming dedicate all’universo di Star Wars. Insieme, porteranno tra le sale del Museo non solo i loro iconici costumi da Jedi, ribelli e trooper imperiali, ma anche lo spirito di una passione che unisce generazioni. Tra gli ospiti, anche il droide benefico R2-KT, simbolo di speranza e solidarietà nel fandom galattico, sempre presente negli eventi a sostegno delle cause sociali.

Focus LIVE: il futuro raccontato attraverso la passione

L’evento si inserisce nel più ampio programma di Focus LIVE 2025, la manifestazione organizzata da Focus in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia, dedicata a esplorare il rapporto tra innovazione, divulgazione e creatività. Ed è proprio in questa cornice che il dialogo tra Star Wars e la fisica trova la sua dimensione più autentica: quella del sogno che diventa conoscenza.

In fondo, l’universo creato da George Lucas è sempre stato una metafora della curiosità umana. La Forza può essere letta come un’energia unificante, una rappresentazione quasi poetica dei campi quantistici. L’Alleanza Ribelle come il coraggio della ricerca, la spinta a superare i limiti imposti dal dogma e dalla paura. E ogni Jedi, con la sua spada di luce, come l’emblema di una mente che cerca equilibrio tra ragione e fede, tra scienza e mito.

Dove la scienza incontra la fantasia

L’appuntamento con Focus LIVE 2025 al Museo “Leonardo da Vinci” non è solo un incontro per appassionati, ma un’esperienza immersiva che celebra il potere delle storie. Perché se è vero che la scienza spiega come funziona l’universo, è la fantascienza che ci ricorda perché vogliamo continuare a esplorarlo. E forse, alla fine di questo viaggio tra particelle e spade laser, scopriremo che la Forza è sempre stata con noi — solo che la chiamavamo in un altro modo.

L’articolo Rebel Legion e la scienza della Forza: quando Star Wars incontra il CERN al Museo della Scienza di Milano proviene da CorriereNerd.it.

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per adeguare la pubblicità dei nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza.