StarWars.it

Destination D23 2025: Stitch, Avengers e il futuro della magia Disney

C’è un momento, ogni due anni, in cui i fan Disney si ritrovano davanti a un crocevia di annunci, sorprese e visioni del futuro. Non è il maestoso D23 Expo, capace di catalizzare l’attenzione mediatica globale, ma il più raccolto e intimo Destination D23: un appuntamento che, pur meno roboante, ha saputo regalare nel 2025 un carico di novità che hanno fatto vibrare il cuore dei fan. La storia di questo evento è legata al fan club ufficiale della Casa di Topolino, il D23, nato nel 2009 per celebrare la magia Disney e mantenere viva la connessione tra gli studios e la community mondiale. Il nome stesso porta in sé un simbolo: la “D” di Disney e il 1923, anno in cui Walt fondò l’azienda destinata a rivoluzionare l’intrattenimento. Ed è proprio in questa cornice che l’edizione 2025 ha acceso i riflettori su alcune delle produzioni più attese, dall’animazione al live-action, passando per l’universo Marvel e Star Wars.

Stitch conquista anche i fumetti

L’eroe inatteso di questa edizione è stato senza dubbio Stitch, l’alieno blu che dal 2002 ha trasformato la cultura pop in un campo di gioco caotico e irresistibile. Dopo il clamoroso successo del live-action di Lilo & Stitch (2025), capace di superare il miliardo di dollari al botteghino e firmare il miglior debutto del Memorial Day, Disney ha deciso di cavalcare l’onda con un progetto speciale: una miniserie a fumetti in collaborazione con Dynamite Comics.

Scritta da James III e Connor Ratliff, con i disegni di Greta Xella, la serie debutterà il 27 agosto 2025 con Stitch #1. La trama promette risate e azione: il dottor Jumba Jookiba, creatore di Stitch, rischia di perdere la sua iscrizione all’E.G.G.S. (Evil Genius Group-Syndicate) perché non accumula abbastanza “punti malvagità”. Per riconquistare il suo posto, si lancia nella creazione di nuovi esperimenti… ma i piani vengono regolarmente sabotati dallo stesso Stitch, trasformando ogni tentativo in una catena di disastri comici. Accanto a lui ci sarà anche l’inseparabile Pleakley, mentre resta ancora misteriosa la presenza di Lilo.

Un ritorno alle origini che profuma di nostalgia, ma anche di reinvenzione. Stitch, icona dei primi anni 2000, ha già attraversato sequel, serie TV e videogiochi, diventando una mascotte generazionale. Ora tocca ai fumetti raccoglierne l’eredità, accompagnando i fan nell’attesa del già confermato Lilo & Stitch 2.

Avengers: Doomsday, l’inizio della fine

Ma la vera scarica di adrenalina per i fan Marvel è arrivata con l’annuncio ufficiale di Avengers: Doomsday, primo capitolo del gran finale della Saga del Multiverso. Le riprese sono già iniziate e durante il Destination D23 è stato mostrato un teaser speciale: non nuove scene, ma un montaggio dei momenti più iconici dell’MCU, quasi a voler preparare il pubblico a una chiusura epocale.

Il colpo di scena che ha fatto esplodere l’entusiasmo? Robert Downey Jr. tornerà sul grande schermo, ma questa volta nei panni del leggendario villain Victor Von Doom. Una scelta coraggiosa e visionaria che ha già scatenato infinite teorie tra i fan. A raccontare l’atmosfera sul set ci ha pensato Paul Rudd, comparso in un videomessaggio insieme ai fratelli Anthony e Joe Russo, registi del film: “Siamo circondati da scenografie spettacolari e da artisti straordinari. Portare questa storia sul grande schermo è un sogno che possiamo realizzare solo grazie al vostro sostegno”, ha detto un emozionato Ant-Man.

Il film uscirà nelle sale americane il 18 dicembre 2026 e segnerà la prima parte del gran finale che culminerà in Avengers: Secret Wars (dicembre 2027). Una promessa di spettacolo che punta a superare qualsiasi traguardo precedente.

Toy Story, Pixar e il ritorno delle grandi saghe

Non solo alieni e supereroi: il Destination D23 ha anche confermato il ritorno di uno dei franchise più amati di sempre. Toy Story 5 arriverà il 19 giugno 2026 e metterà Woody, Buzz e gli altri giocattoli di fronte a un nuovo nemico sorprendente: Lily Pad, un tablet animato che si ribella alla loro esistenza. Tra le novità spicca anche l’ingresso di Conan O’Brien come voce di Smarty Pants, un giocattolo educativo che promette momenti esilaranti.

Pixar, dal canto suo, continua a puntare forte sui sequel: dopo Hoppers (marzo 2026), ci aspettano Gli Incredibili 3 e Coco 2, mentre nel 2027 sarà il turno di Gatto, film originale di Enrico Casarosa ambientato in una Venezia magica e sospesa tra realtà e fantasia.

Star Wars, Frozen e le altre perle Disney

Il 2025 ha anche portato con sé l’attesissimo annuncio di The Mandalorian & Grogu, previsto per il 22 maggio 2026, con Pedro Pascal di nuovo nei panni di Din Djarin e la sorprendente partecipazione di Sigourney Weaver. Non è mancato nemmeno lo spazio per Walt Disney Animation, che ha presentato Hexed (novembre 2026) e nuove scene di Zootopia 2. E come se non bastasse, è stato rivelato anche il titolo del sesto capitolo de L’Era Glaciale: Boiling Point, in uscita nel febbraio 2027.

Sul fronte Disney+, la stagione natalizia del 2025 sarà arricchita da Diary of a Wimpy Kid: The Last Straw, quarto capitolo animato della saga del “diario di una schiappa”.

Un multiverso di emozioni

Destination D23 2025 non ha forse avuto il clamore del fratello maggiore D23 Expo, ma ha dimostrato ancora una volta la forza del marchio Disney nel plasmare l’immaginario collettivo. Dai guai di Stitch al ritorno dei giocattoli più famosi del cinema, fino al canto del cigno degli Avengers e alle nuove frontiere di Star Wars, questo evento ha consegnato ai fan un calendario che è già leggenda.

E ora la parola passa a voi: quale di questi annunci vi ha fatto saltare dalla sedia? Siete pronti a seguire Stitch nei suoi pasticci a fumetti o siete già proiettati verso il faccia a faccia tra gli Avengers e il temibile Dottor Destino? Raccontatecelo nei commenti e prepariamoci insieme al viaggio più epico del multiverso Disney.

L’articolo Destination D23 2025: Stitch, Avengers e il futuro della magia Disney proviene da CorriereNerd.it.

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per adeguare la pubblicità dei nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza.