Abbiamo il piacere di condividere l’esperienza dello Star Wars Club Perugia alla vigilia dell’uscita di The Spark – qui avevamo già condiviso il trailer ufficiale – , il loro primo fan film originale ambientato nella nostra amata Galassia lontana, lontana. Il cortometraggio sarà disponibile online sul canale YouTube dell’Associazione questa domenica 4 maggio in occasione dello Star Wars Day, ma anche in anteprima il 3 e 4 maggio durante lo Star Event a Pisa. Di seguito, il racconto dell’esperienza attraverso la penna di Fiorenzo delle Rupi.
The Spark: un’avventura speciale in una cornice di appassionati

Una saga multigenerazionale come quella di Star Wars ha sviluppato nel corso dei decenni una miriade di espressioni creative, di intrattenimento e di specializzazioni tra gli appassionati: costumistica, modellismo, coreografie e duelli di spade laser sono solo la proverbiale punta dell’iceberg di tutto ciò che i fan hanno saputo creare per celebrare la loro passione per la galassia lontana lontana.
Una delle attività più popolari e affascinanti ma anche impegnative ed esigenti è quella dei fan film: vere e proprie produzioni cinematografiche ‘amatoriali’ (ma ci permettiamo l’uso delle virgolette visto il grado di impegno, dedizione e professionalità che caratterizza alcuni di questi prodotti) che vanno a narrare storie originali, visioni alternative o più semplicemente ‘tasselli mancanti’ a livello narrativo nel sempre più vasto affresco galattico lanciato da Lucas e portato avanti da Disney. Sono numerose le produzioni di questo tipo realizzate in tutto il mondo e anche l’Italia si è distinta nel corso degli anni con alcuni contributi degni di nota (si pensi per esempio alla serie di Dark Resurrection).
La produzione nostrana si arricchisce ora di una nuova proposta: The Spark. Realizzata in questi mesi dallo Star Wars Club Perugia sotto la guida del regista Nicholas Brenci, presenta un’avventura molto speciale che va a collegare temi, linee narrative e personaggi tra i più amati della saga in una vicenda che tocca i temi della lotta, della speranza e, ovviamente, dell’eterno conflitto tra Lato Chiaro e Lato Oscuro della Forza.
Gli eventi di The Spark si collocano in uno dei periodi più classici e apprezzati della Saga, quell’intervallo di tempo che separa Episodio III da Episodio IV, sufficientemente familiare da poter evocare sullo schermo le presenze e i temi più cari della Saga, ma anche sufficientemente ‘inesplorato’ da poter consentire una buona libertà narrativa e spazio per muoversi creativamente. Un piccolo gruppo di Jedi sfuggito all’Ordine 66 protegge un bambino dal notevole potenziale nella Forza e l’Impero e i suoi Inquisitori hanno mire sinistre sul piccolo fruitore della Forza in questione, e da qui prende il via l’inevitabile scontro.

La realizzazione di un fan film è qualcosa che aleggiava nella mente dei membri del club da molto tempo: fin dalle prime sessioni di allenamento di coreografia di spada laser (una delle attività principali che lo SWCPG propone a cadenza regolare) è emersa come un’attività che affascinava ed entusiasmava i membri del club. Racconta Nicholas:
E’ esattamente la prima cosa che proposi a Edoardo Giorgetti, uno dei maestri della scuola di spada laser quando conobbi il gruppo. Ovviamente era qualcosa a cui anche loro pensavano da tempo: loro potevano offrire le persone, l’esperienza coreografica e i supporti scenografici e materiali per realizzare il tutto, io potevo contribuire con la mia esperienza di realizzazione cinematografica e la gestione degli aspetti più tecnici. Venendoci incontro a vicenda e realizzando questo connubio, l’avventura è potuta partire.
Inizialmente avevamo pensato di realizzare un corto con cui partecipare al contest SaberComp, che raccoglie e premia i corti di questo genere provenienti da tutto il mondo. L’idea poi si è evoluta in qualcosa che non rientrava nei limiti di tempo e di requisiti per quell’iniziativa (ma prima o poi magari affronteremo anche questa sfida!): alla ricerca di un filo narrativo portante per la storia, ci è venuto incontro lo spettacolo dal vivo che stavamo già proponendo in occasione delle varie fiere e incontri in tutta la penisola. Rielaborando e ampliando quelle che erano le scene dello spettacolo dal vivo (che ovviamente in un prodotto cinematografico hanno potuto beneficiare di spazi, temi ed effetti più ampi), The Spark ha mosso i primi passi.
La sinergia di tutti i partecipanti ha permesso di portare avanti quella che si è presto rivelata un’impresa appassionante ma molto impegnativa: come spesso accade nelle migliori community, la presenza e il contributo dei vari membri ha permesso di affrontare le sfide di vario tipo che il progetto poneva: il direttivo dell’associazione (che oltre a Edoardo include Giada Bastioli, Camillo Dottori, Alessandro Mincigrucci, Shaila Amorini) ha potuto occuparsi degli aspetti logistici e organizzativi della produzione: orari, tempistiche, location, materiale di scena, ecc. Nicholas ha potuto occuparsi degli aspetti essenzialmente più cinematografici che hanno potuto coinvolgere anche collaboratori e professionisti già conosciuti in occasione delle produzioni precedenti. Gli sforzi collettivi organizzati in questo modo hanno permesso a ognuno di trovare il suo spazio e di dare un contributo nella maniera a lui più consona.
Ci siamo inseriti in quella che è una piccola zona grigia mai narrata (almeno finora) nei prodotti ufficiali per narrare la nostra versione della storia per noi era importante poterci inserire e restare compatibili con il canone ufficiale degli eventi, e speriamo di esserci riusciti!” È l’occasione per portare in scena buona parte degli elementi che rendono Star Wars così speciale: caccia ala-X, droidi, assaltatori, Star Destroyer, Jedi, spade laser, più… qualche sorpresa che eviteremo di citare in dettaglio!
Un altro elemento che fa la sua parte nel corso della storia è la presenza di momenti ironici o di piccole scene comiche. È un aspetto che fa capolino in varie occasioni nei capitoli cinematografici di Star Wars e che volevamo assolutamente omaggiare e inserire: che si tratti di Han Solo che blasta il comunicatore nella sala della prigione sulla Morte Nera o le disavventure degli Assaltatori Imperiali smarriti tra difficoltà logistiche e nemici inaffrontabili, le piccole situazioni come questa avevano un ruolo piccolo ma essenziale nei ritmi della saga, come a ricordare che l’elemento del divertimento era fondamentale e che era anche importante non prendersi troppo sul serio, e questo è un tema che abbiamo voluto recuperare e inserire volentieri.
In conclusione: con The Spark abbiamo voluto per prima cosa omaggiare la Saga di Star Wars ed esprimere la nostra passione per il suo mondo fantastico che continua a farci sognare a distanza di decenni dalla sua nascita: abbiamo veramente cercato di includere tutto quello che a nostro parere fa grande questa epopea. Un altro elemento importante che abbiamo voluto includere è la presenza delle nostre “terre” all’interno del corto. Come “Star Wars Club Perugia” volevamo riservare alla nostra città e alla nostra regione uno spazio all’interno della vicenda.
Non sarà difficile riconoscere negli interni del Tempio Jedi dove vanno in scena alcuni duelli tra le forze dei Jedi e del Lato Oscuro le sale medievaleggianti della celebre Rocca Paolina cittadina, mentre il finale della storia ha come teatro i suggestivi scenari naturali del Lago Trasimeno. Il connubio tra esseri, creature e veicoli di una galassia lontana lontana e le nostre terre era qualcosa che volevamo celebrare, e questa è stata l’occasione perfetta per farlo. Occasione che peraltro è stata riconosciuta e apprezzata dal Comune di Perugia che ha voluto sostenere l’iniziativa con il suo patrocinio.
Giunti alla fine del percorso, The Spark è ora una realtà e sarà disponibile dal 4 maggio 2025 per essere visualizzato gratuitamente sul canale Youtube del Club, disponibile di seguito:
YouTube: Star Wars Club Perugia
Per concludere, la nostra speranza è che possa risultare divertente per gli spettatori quanto lo è stato per noi realizzarlo. Speriamo inoltre che possa essere ‘il primo passo in un mondo più vasto e che nuove avventure ci attendano su questo filone, e che magari – perché no? – possa fungere anche da ispirazione ad altri amici e appassionati che vogliano cimentarsi in un’esperienza simile. L’immaginazione non conosce limiti e ci sarà sempre una nuova avventura da raccontare!
*****
Scopri tutto il mondo di Empira
Il mondo dei fan film è costellato da molte creazioni originali, in cui anche Empira è presente con Sacrificio, il nostro fan film pubblicato online il 15 novembre 2019.
Se amate Star Wars potete venire a parlarne insieme a noi e tanti altri appassionati sul nostro gruppo Facebook! Inoltre vi ricordiamo che potete trovare Empira su Facebook, Instagram, Twitter, Twitch e YouTube. Se vi va, qui invece potete scoprire il Nomads Syndicate – Star Wars OC Costuming Group, un progetto nato da alcuni membri Empira e ora riconosciuto da Lucasfilm Ltd.