StarWars.it

Utopica Senigallia Fantasy Festival: il grande debutto nerd tra incanto, cosplay e magia pop

Sta per arrivare qualcosa di straordinario a Senigallia (AN): 3 giorni di magia, immaginazione e avventure straordinarie dal 19 al 21 settembre trasformeranno la città in un mondo magico e incantato per la prima edizione di Utopica Senigallia Fantasy Festival, il nuovo festival fantasy pop nato dalla collaborazione tra LEG Live Emotion Group e il Comune di Senigallia.

Il passato si fonde con il futuro in una celebrazione senza confini dell’immaginazione. Da “Il Signore degli Anelli” a “Star Wars”, dalle leggende medievali alle mitologie antiche, Utopica è il regno dove ogni forma di racconto fantastico prende vita: letteratura, cinema, arte, giochi di ruolo e spettacolo si intrecciano in un’unica, grande narrazione. Un evento da vivere intensamente, tra incontri, performance, mostre e attività per tutte le età. Un’esperienza pensata per chi ama lasciarsi sorprendere, cerca meraviglia e non ha mai smesso di sognare. Perché il nome “Utopica”? È un richiamo a ciò che ancora non esiste, ma potrebbe. È la promessa di un altrove, la speranza di realtà alternative, la forza dell’immaginazione che apre varchi nel possibile.

A firmare il manifesto di questa prima edizione è Maurizio Manzieri, maestro dell’illustrazione fantastica a livello internazionale. Attivo dal 1994, ha collaborato con case editrici come Mondadori, Penguin e Macmillan, e firmato copertine per riviste cult come Asimov’s Science Fiction e The Magazine of Fantasy & Science Fiction. È stato il primo italiano finalista agli Hugo Awards come Miglior Artista Professionista e ha ricevuto riconoscimenti come l’European Grand Master 2021, il Chesley Award e quattro Asimov’s Readers’ Award. È attualmente tra i finalisti del Premio Hugo 2025. Le sue opere, di respiro anglosassone, sono regolarmente incluse in raccolte come Spectrum e Infected by Art. Negli ultimi anni ha tenuto workshop in festival internazionali da Lucca Comics & Games a Fantasy Basel, solo per citarne alcuni.

Il claim scelto per la prima edizione di Utopica è “RESPECT”: più di una semplice cortesia, è una parola magica che dà vita a un incantesimo capace di dischiudere le porte di un regno incantato, dove sogno e libertà si incontrano. Immaginate Utopica, regno dove l’autenticità è l’unica legge e l’ombra del giudizio non osa entrare. Qui chiunque è libero di manifestare la propria essenza più profonda, svelando la sua unicità senza paure e senza maschere. Utopica è un santuario di libertà e accoglienza, dove ogni anima può brillare senza maschere. Qui i legami nascono dalla bellezza dell’unicità, le relazioni fioriscono come giardini incantati, e la creatività si libera, luminosa come polvere di stelle.

Il Sindaco di Senigallia Massimo Olivetti si mostra tra i più entusiasti per questa prima edizione, sottolineando l’importanza di Utopica per il panorama culturale e turistico della città:

È con grande orgoglio che la Città di Senigallia accoglie la prima edizione di Utopica – Senigallia Pop Festival, un evento che rappresenta una straordinaria opportunità di valorizzazione culturale, turistica e sociale per il nostro territorio. Senigallia si conferma ancora una volta come palcoscenico ideale per iniziative innovative e di respiro internazionale. Utopica non è soltanto un festival dedicato alla cultura pop e alla narrativa fantastica: è un progetto ambizioso che intreccia tradizione e futuro, immaginazione e identità, coinvolgendo attivamente associazioni, imprese, artisti e cittadini rappresenta un’occasione concreta per rafforzare il legame tra cultura e sviluppo, tra comunità e innovazione. Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti i promotori, ai partner e alle realtà coinvolte per l’impegno profuso nella realizzazione di questo progetto. Invito tutta la cittadinanza a partecipare e a lasciarsi ispirare da un evento che celebra il potere dell’immaginazione e la bellezza della condivisione“.

Tania Ferri, Elisabetta De Luca e Sandro Giacomelli, soci fondatori di LEG Live Emotion Group, hanno aggiunto:

“Utopica è già nei nostri cuori e tutti noi di LEG non aspettiamo altro che renderla viva e regalarla al pubblico … Desideriamo ringraziare il Comune di Senigallia per la fiducia che ha riposto in noi: lavorare in una città così straordinariamente bella è già, di per sé, emozionante. Senigallia, con il suo fascino autentico, il suo territorio accogliente e la sua energia vitale è un luogo che emoziona e ispira. Conosciamo bene la Regione Marche e iniziare qui un percorso come questo ci rende felici e orgogliosi. Un sentito ringraziamento va anche al Direttore Artistico, ideatore del progetto, al nostro Gianluca Del Carlo e a tutta la squadra dello staff. Insieme, con entusiasmo, professionalità e passione condivisa, stiamo costruendo qualcosa che sentiamo essere speciale”.

Con parole cariche di passione, Gianluca Del Carlo, Direttore Artistico di Utopica, ha espresso l’emozione e l’impegno alla base del festival:

“La nascita di un nuovo festival è sempre un atto magico, un’alba carica di promesse, un battito d’ali nel vento dell’immaginazione. Come un romanzo, ogni festival è una creazione viva. Ha un’origine, un’idea che germoglia lentamente nel silenzio e poi esplode in forme, colori, visioni. Un festival introduce personaggi, apre portali, disegna mappe di avventure e scoperte. È un viaggio, un’epopea collettiva: per chi lo sogna, per chi lo attraversa, per chi lo custodisce nella memoria. Così nasce Utopica: al crocevia incantato tra fantasy e fantascienza, là dove la magia si intreccia con la tecnologia, dove incantatori e viaggiatori stellari camminano fianco a fianco, e le leggi della realtà si piegano all’immaginazione, un universo ibrido e meraviglioso, dove il soprannaturale si fonde con il possibile, dove castelli fluttuano tra le stelle e laboratori futuristici sorgono tra le foreste incantate. Ma il vero cuore di Utopica non è fatto solo di mondi e creature straordinarie, è fatto di Libertà: la possibilità di essere pienamente sé stessi, di indossare armature di luce o mantelli d’ombra, di liberarsi nei cieli come draghi cibernetici o danzare nel tempo come alchimisti delle emozioni, di vivere le proprie passioni senza veli, senza maschere, senza paura… senza giudizi! Utopica è una Woodstock della creatività, un rituale collettivo dove l’immaginazione esplode in mille forme, un crocevia di sogni, un terreno fertile per idee mai pensate prima. È un luogo che accoglie, trasforma, libera… un luogo dove chi partecipa non è spettatore ma artefice dell’evento. Un luogo dove, insieme, possiamo disegnare un mondo diverso… più fantastico, più inclusivo… più nostro!”

L’edizione 2025 sarà articolata su quattro aree tematiche principali, con il coinvolgimento della città, dei suoi abitanti e delle realtà che sulla fantasia e la creatività basano la loro esistenza. Il festival si svolgerà in alcuni dei più suggestivi scenari di Senigallia, ognuno trasformato in un universo unico e affascinante. Nel magico Fossato della Rocca Roveresca si intrecceranno mondi diversi: la fantascienza di Star Wars, un’area immersiva Steampunk e, nella parte Medieval Fantasy, l’epica atmosfera de “Il Signore degli Anelli”. Nel sotterraneo della Rocca, spazio alla magia con un omaggio all’intramontabile Harry Potter.

Piazza del Duca sarà il cuore pulsante di Utopica, animata dalla creatività dell’Artist Alley a cura di Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria: un luogo interamente dedicato all’arte, dal fumetto all’illustrazione. Qui troveranno posto circa 30 artisti attivi nel mondo del disegno narrativo, tra collaborazioni con importanti case editrici italiane e internazionali e talenti emergenti della scena indipendente, tutti accomunati da un profondo legame con l’immaginario fantastico. Un’area viva, dinamica, in cui il talento prende forma tra schizzi, stampe, dediche e confronti appassionati con il pubblico. Tra gli artisti già confermati si segnalano: Alex Massacci, Vanessa Cardinali, Francesco Biagini, Francesco Gaggia, Daniele Garbugli, Danilo Antoniucci, Francesca Urbinati, Chiara Mendicino, Flowoffantasy, Lino Sabia, Riccardo Crosa, Alice Zanivan, Andrea Fattori, Donald Soffritti, Valerio Held, Marta Manfredi, Riccardo Bevilacqua, Simone Pontieri e una rappresentanza dell’Acca Academy di Jesi. Piazza del Duca ospiterà anche l’ampia Area Commerciale con un ampio spazio dedicato alle ultime tendenze del mondo nerd e ai gadget più in voga.

Il Foro Annonario diventerà il regno del gioco, grazie a Dadi e Mattoncini, un’esperienza tra gioco, passione e cultura pop che partecipa a Utopica Festival allestendo un’area dedicata al gioco libero e all’esperienza condivisa, portando in scena l’anima più autentica del brand: quella che unisce generazioni, passioni e immaginazione. Nata da un singolo punto vendita ad Ancona, oggi Dadi e Mattoncini è una realtà nazionale con 28 store in tutta Italia, specializzata in giochi da tavolo, LEGO®️, carte collezionabili e prodotti per Kidult, ovvero adulti che continuano ad amare il gioco e la cultura pop con lo stesso entusiasmo dei bambini. All’interno del Festival, sarà strutturata un’area aperta a tutti, con tavoli gioco, dimostrazioni e attività pensate per stimolare la socialità e la creatività. Accanto all’esperienza di gioco, sarà presente anche una selezione di prodotti in vendita: i giochi più iconici e amati, capaci di conquistare i più piccoli e i grandi appassionati. L’obiettivo è raccontare, anche in un contesto come Utopica, che il gioco non è solo intrattenimento, ma un linguaggio universale che unisce, ispira e fa crescere. In un’epoca sempre più digitale, Dadi e Mattoncini rimette al centro il valore delle esperienze reali e tangibili, offrendo uno spazio in cui la fantasia prende forma, mattoncino dopo mattoncino.

Ma il gioco è appena cominciato: al Foro Annonario arriverà anche Ludolabo, team cresciuto attraverso l’organizzazione di Play – Festival del Gioco, il principale evento di gioco in Italia, una manifestazione di grande ricchezza e complessità, sia per dimensione che per tipologia di contenuti e realtà coinvolte. Senigallia sceglie, da questa prima edizione, di identificarsi con un tema molto bello, che vuole caratterizzare sin da subito questo festival come un punto di riferimento e identificazione del Fantastico, nelle sue varie accezioni e su questo sviluppare progetti e identità. L’Area Games in questo si prefigge di creare, con ogni area tematica, una continuità con giochi (da tavolo, di ruolo, di miniature, di carte) che permettano di entrare ancora di più a far parte di questi mondi. Non sarà necessario essere dei giocatori esperti: chiunque potrà giocare. Ma questo tipo di attività non sarebbe possibile se non coinvolgendo tutte le associazioni del territorio, dando vita e sostanza ai fantastici mondi che i giochi da tavolo e di ruolo ci permettono di vivere, nella condivisione di momenti di relazione e divertimento e in cui Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d’Italia, porta il suo contributo. Utopica sarà un momento imperdibile per lo stare insieme. In questa prima edizione, oltre a giochi da tavolo e di ruolo, i giochi di miniature e alla possibilità di dipingerle (attività sempre gratuite per tutti i partecipanti) ci sarà la possibilità di partecipare a Tornei, a iscrizione gratuita, che permetteranno di vincere biglietti omaggio per la prossima edizione di Play. Sarà anche possibile cimentarsi con nuove tipologie di giochi, mai presentati prima. Prima volta in un festival del circuito C.F.C. per la casa indipendente Scribabs, che a Utopica porterà come ospiti i Therion, celebre gruppo metal protagonista di uno dei suoi fiammeggianti giochi da tavolo.

Ricchissimo il programma del Main Stage in Piazza Simoncelli, un’arena dove immaginazione, talento e spettacolo si fondono in un’esperienza unica e multisensoriale. Concepito come uno spazio di connessione tra mondi fantastici, il Main Stage ospiterà ogni giorno performance coinvolgenti, concerti, show, esibizioni artistiche e momenti di pura emozione: è qui che la narrativa fantastica si farà voce, musica, luce e movimento. Dal rock delle sigle cult ai duelli magici, fino ai viaggi musicali tra videogame e mitologia, il palco principale di Utopica sarà una celebrazione della creatività in tutte le sue forme: musica, cosplay, teatro, danza, illusionismo e molto altro ancora. Sul Main Stage si alterneranno artisti e format di grande impatto: dalle icone delle sigle TV ai performer internazionali, passando per show interattivi, concerti epici e spettacoli visivi indimenticabili. Fra i tanti gli ospiti che saliranno sul palco: il Capitano Giorgio Vanni, pronto a far ballare il pubblico con le sigle che hanno segnato intere generazioni; Mai dire Goku, l’acclamato party che, dopo aver conquistato i migliori club e i festival più grandi d’Italia, si prepara a riscrivere le regole del divertimento con una nuova incredibile stagione; i GRIMM, band Symphonic Metal che reinterpreta le storie più iconiche di cinema, serie TV, animazione, anime e videogiochi in chiave sinfonica e metal, raccogliendo idealmente l’eredità visionaria dei Fratelli Grimm.

Non mancherà la Movie Zone a cura di Andrea Bedeschi, spazio dedicato a cinema, serie TV, doppiaggio, videogiochi, fumetti e anime, sul palco situato nel Foro Annonario. In un panorama culturale sempre più interconnesso, la Movie Zone propone talk e incontri per esplorare i legami tra i diversi linguaggi del pop contemporaneo. La missione della Movie Zone è accendere l’interesse, stimolare il dialogo e celebrare la meraviglia del racconto in tutte le sue forme. Proprio per questo fra gli ospiti di punta ci saranno, direttamente dalla Nevermore Academy e dal Sottosopra, Chiara Fabiano, voce italiana di Jenna Ortega in Mercoledì e di Millie Bobby Brown in Stranger Things, e suo fratello Mattia Fabiano, che sempre in Stranger Things doppia Gaten Matarazzo. I due saranno protagonisti di un talk moderato da Andrea Bedeschi che sarà seguito da un meet&greet con il pubblico. Dai mondi di Dragon Ball, My Hero Academia e One Piece, senza dimenticare chiaramente The Last of Us e Ken il guerriero, ci sarà anche un’altra istituzione del doppiaggio: Lorenzo Scattorin. Con il regista di Generazione Fumetto Omar Rashid si parlerà poi di cinecomic e di come si crea un documentario dedicato all’arte sequenziale. Ma a Utopica spazio anche per incontri con content creator e addetti ai lavori, in cui sviscerare questa o quella corrente del cinema fantasy, fantastico, sci-fi e horror, con appuntamenti dal forte sapore crossmediale.

A Utopica sarà presente anche Comics&Science (C&S), il progetto di comunicazione scientifica a fumetti firmato CNR Edizioni dove scienza e intrattenimento si incontrano, pronto a coinvolgere il pubblico con la sua formula unica che unisce divulgazione, intrattenimento e creatività con workshop, live drawing e incontri sempre divertenti. Per Utopica, C&S ha scelto un vero pilastro del progetto: Davide La Rosa, il “maestro del disegno fatto male” (e ne va fiero!) che ha regalato ai lettori di C&S decine di mini-storie sempre divertenti, intelligenti e sorprendentemente efficaci. Incontri in fiera, chiacchierate su e giù dal palco, dimostrazioni di scribing e forse persino qualche disegno maldestro (ma geniale) di Davide. Perché esserci? Per ridere, imparare e lasciarsi ispirare.

Presenti all’appello le associazioni italiane Cosplay, pronte a colorare tutta la Rocca Roveresca con raduni e parate, ma non solo. L’Universo di Star Wars verrà rappresentato da tantissime installazioni che si trasformeranno in veri e propri set fotografici, tra cui l’epica AT-ST alta 6 metri di EmpiRa Star Wars Fan Club, e sarà catapultato a Senigallia grazie alla partecipazione di numerose associazioni, tra cui Ass. Galaxy APS, Star Wars Universe, EmpiRA Star Wars Fan Club, EmPISA Star Wars Fan Club, Force Academy Italia; le mirabolanti macchine Steampunk faranno immergere il pubblico in un mondo di fantascienza grazie a Compagnia Italento mentre la magia di Harry Potter catapulterà tutti nella scuola di Hogwarts. Immancabili le celebri favole della Disney insieme a Disney Animation ICG, così come le fiabe dei Fratelli Grimm e l’allestimento di un vero accampamento medievale grazie ai ragazzi di Battle for Vilegis. Assolutamente da non perdere la celebre gara Cosplay la domenica sul Main Stage.

Rimanendo in tema Star Wars, nella fiera del fantastico è prevista una collaborazione stellare: quella tra Fondazione Veronesi e r2kt, il Pink Droid che diffonde gioia e magia e che collabora con la Pink Force mondiale per promuovere enti di beneficenza e ispirare le giovani menti. Insieme, uniranno le forze per raccogliere fondi per le malattie pediatriche.

Per la prima edizione di Utopica Festival a Senigallia, Ludica Eventi, oltre a coordinare il lavoro con le associazioni locali, presenta due esperienze originali pensate per coinvolgere il pubblico in modo attivo, innovativo e partecipativo: la Caccia al Tesoro Tech e Il Cervellone Live Show. La Caccia al Tesoro Tech è un percorso interattivo basato su QR code, enigmi e contenuti digitali, con tappe dislocate nei punti strategici del festival. Un’attività pensata per tutte le età, che unisce gioco, esplorazione e tecnologia, valorizzando il territorio attraverso un’esperienza immersiva e divertente. Il Cervellone è il celebre quiz, proposto per l’occasione in versione a tema fantasy e fantascientifico. Dotati di telecomandi wireless, i partecipanti si sfideranno all’insegna del gioco intelligente, del divertimento e della condivisione. Accanto a queste attività, Ludica ha selezionato e coinvolto alcune realtà territoriali di valore educativo, sociale e culturale, che contribuiranno alla ricchezza dell’esperienza Utopica: Croce Rossa Italiana – Comitato di Senigallia, con attività dedicate alla salute, alla sicurezza e alla protezione civile per giovani e famiglie; Le Ali della Terra, con una mostra didattica di rapaci, falconeria e dimostrazioni di volo; Scuola di Musica Vincent Persichetti, che porterà in scena un concerto a tema Cartoons; Terra Ludyca, con un’area dedicata ai giochi di ruolo e agli autori emergenti; Circolo Lovecraft di Ancona, con escape room a tema distopico; BANZAIIII, team creativo con 600.000 follower sui canali social, che animerà il festival con mini giochi, quiz e attività per tutte le età. Ludica Eventi crede nel potere del gioco come linguaggio universale, capace di attivare dai più piccoli ai più grandi, creare connessioni e generare valore. La sua partecipazione a Utopica rappresenta per tutti un’opportunità concreta di condivisione, collaborazione e innovazione culturale.

Tra le eccellenze locali di Senigallia, verrà coinvolto lo studio Underdogz, un polo formativo d’avanguardia specializzato in animazione e tecniche digitali, nato dalla collaborazione di professionisti con esperienza in produzioni internazionali, tra cui League of Legends, Spiderman Across the Spider-verse e Rick & Morty, che offre un network diretto con i più grandi studi di animazione.

Preziosa la presenza e la collaborazione dei Media Partner che hanno aderito e che seguiranno il festival: eTV Marche, Supersix, Iunior Tv, Radio Linea N°1 e Radio Skyline.

L’articolo Utopica Senigallia Fantasy Festival: il grande debutto nerd tra incanto, cosplay e magia pop proviene da CorriereNerd.it.

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per adeguare la pubblicità dei nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza.