StarWars.it

Star Wars: Maul – Shadow Lord: Il Ritorno del Signore Oscuro nella Nuova Serie Animata

Poche ore fa, durante il panel del 20° anniversario di Lucasfilm Animation al Star Wars Celebration in Giappone, è stata annunciata una nuova, entusiasmante serie animata che segna il ritorno di uno dei personaggi più iconici e complessi dell’universo di Star Wars: Maul. Il titolo della serie è Star Wars: Maul – Shadow Lord e sarà disponibile su Disney+ nel 2026.

Sam Witwer, che ha dato voce a Maul in Star Wars: The Clone Wars e Star Wars Rebels, è stato il protagonista dell’annuncio, rivelando che tornerà a interpretare il temibile ex Sith. Maul, che per la prima volta è stato introdotto nel 1999 con La minaccia fantasma come principale antagonista della trilogia prequel, ha avuto una lunga e travagliata evoluzione nei vari media di Star Wars. Dopo una battaglia mortale con Obi-Wan Kenobi, che lo ha ridotto a un rottame umano, Maul ha saputo sopravvivere grazie alla sua sete di vendetta, ricostruendosi una nuova vita in un corpo bionico e rimanendo una figura centrale nel criminale sottofondo della galassia.

In questa nuova serie, ambientata dopo gli eventi di The Clone Wars, Maul cercherà di ricostruire il proprio sindacato criminale su un pianeta rimasto al di fuori dal controllo dell’Impero. La sua sete di potere e vendetta è ancora intatta, ma dovrà affrontare numerosi ostacoli, incluso il suo stesso passato oscuro, mentre cerca di rimanere un passo avanti rispetto ai suoi nemici.

Il pubblico presente al Star Wars Celebration ha avuto l’opportunità esclusiva di vedere un sizzle reel, un’anteprima del nuovo stile visivo della serie, che si discosta dalle precedenti produzioni animata di Star Wars. Questo nuovo approccio visivo promette di arricchire ulteriormente l’esperienza del personaggio di Maul, offrendo una narrazione visiva avvincente che riflette il suo percorso tormentato.

Maul, originario della razza dathomiriana e discendente degli zabrak, ha avuto una storia travagliata che lo ha visto dapprima come apprendista di Darth Sidious, il Sith che lo ha addestrato nelle oscure vie del Lato Oscuro. Dopo il suo primo incontro con i Jedi, Maul è stato quasi ucciso da Obi-Wan Kenobi, ma ha trovato il modo di sopravvivere grazie alla sua rabbia e al suo desiderio di vendetta. Nel corso delle serie The Clone Wars e Star Wars Rebels, abbiamo visto Maul trasformarsi da semplice servitore dei Sith a un leader dei criminali, perseguendo il suo obiettivo di vendetta contro Obi-Wan e cercando di affermarsi come un nuovo potere nell’universo di Star Wars.

Maul ha lasciato un’impronta indelebile nell’universo di Star Wars, grazie alla sua complessità e alla sua capacità di emergere anche nei momenti più oscuri. Non a caso, il sito IGN lo ha inserito al 16º posto tra i più grandi personaggi dell’universo Star Wars, dimostrando l’impatto che questo personaggio ha avuto nel cuore dei fan. La sua lotta interiore, il conflitto tra il desiderio di potere e la sua solitudine, lo rendono uno degli antagonisti più affascinanti della saga.

Star Wars: Maul – Shadow Lord è un progetto che sta suscitando grande attesa tra i fan, con la promessa di approfondire ulteriormente il personaggio di Maul e di raccontare una storia intrigante, ricca di azione e intrighi, ambientata in un periodo che ha visto l’Impero Galattico consolidare il proprio dominio sulla galassia. La serie è attualmente in produzione e sarà disponibile su Disney+ nel 2026, portando i fan a rivivere la lotta senza fine di Maul per ricostruire il suo impero criminale.

Con il ritorno di Sam Witwer nei panni di Maul e una nuova serie che promette di esplorare lati inediti della sua personalità, Star Wars: Maul – Shadow Lord si preannuncia come un altro capitolo imperdibile per tutti gli appassionati della saga.

L’articolo Star Wars: Maul – Shadow Lord: Il Ritorno del Signore Oscuro nella Nuova Serie Animata proviene da CorriereNerd.it.

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per adeguare la pubblicità dei nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza.