StarWars.it

Quando Star Wars incontrò la Disco: la storia di “Music Inspired by Star Wars and Other Galactic Funk”

Nel 1977, mentre il mondo si innamorava di Star Wars, un altro fenomeno prendeva forma nelle sale da ballo: la disco music

Un disco geniale precursore dei tempi

Un disco spaziale nato da un’idea brillante Abbiamo deciso di scrivere questo approfondimento dopo aver trovato per caso l’LP originale del 1978 in un piccolo negozio di dischi usati. La copertina sgargiante e il titolo curioso ci hanno subito colpiti, spingendoci a scoprire la storia dietro a questo insolito connubio musicale.

Nel 1977, mentre il mondo si innamorava di Star Wars, un altro fenomeno prendeva forma nelle sale da ballo: la disco music. Fu in questo contesto culturale esplosivo che nacque uno degli incroci più curiosi e affascinanti della musica pop: Music Inspired by Star Wars and Other Galactic Funk di Meco Monardo, prodotto da Tony Bongiovi.

Meco Disco Star Wars

La realizzazione del disco “Music Inspired by Star Wars and Other Galactic Funk”

Dopo aver visto Star Wars al cinema, Meco ne rimase talmente colpito da voler reinterpretare i celebri temi orchestrali di John Williams in chiave disco. L’idea sembrava folle, ma si rivelò geniale. Meco coinvolse il produttore Tony Bongiovi, con cui aveva già collaborato, e in pochi giorni misero insieme una squadra di musicisti per registrare il progetto.

Il boom nelle classifiche
Pubblicato dalla Millennium Records, l’album fu un successo immediato. Il singolo “Star Wars Theme/Cantina Band” raggiunse il primo posto nella Billboard Hot 100 nell’ottobre 1977, superando perfino la colonna sonora originale del film. L’album vendette oltre un milione di copie e divenne disco di platino.

Galactic Funk: non solo Star Wars
La seconda metà dell’album conteneva brani originali ispirati alla fantascienza, sempre in stile disco orchestrale. Questa parte, intitolata Other Galactic Funk, mostrava la voglia di Meco di esplorare un universo musicale più ampio, cavalcando l’entusiasmo collettivo per lo spazio.

Tony Bongiovi, il produttore che cambiò per sempre anche la storia del rock

Produttore e ingegnere del suono, Tony Bongiovi era già un nome importante nel mondo della musica. Aveva lavorato con artisti come Jimi Hendrix e Gloria Gaynor, e sarebbe poi diventato famoso anche per aver fondato i Power Station Studios di New York. Inoltre, era cugino del futuro rocker Jon Bon Jovi, al quale avrebbe dato una mano nei primi passi della carriera. Fu grazie alla sua esperienza tecnica e al suo fiuto per il suono radiofonico che il progetto di Meco divenne un successo commerciale.

Un’icona pop della cultura anni ’70
Oggi Music Inspired by Star Wars and Other Galactic Funk è considerato un classico cult, un perfetto esempio della creatività pop anni ’70. È un disco che ha saputo unire due mondi apparentemente distanti: la fantascienza epica e la febbre del sabato sera.

Il successo del disco

Il singolo “Star Wars Theme/Cantina Band” arrivò al primo posto della classifica Billboard Hot 100 nell’ottobre 1977, superando perfino la colonna sonora originale del film. L’album raggiunse anch’esso i vertici delle classifiche e divenne disco di platino. Questo fu uno dei rarissimi casi in cui un arrangiamento disco di una colonna sonora superò in popolarità la musica originale.

La copertina del disco, manifesto di un’epoca “lontana lontana”

La copertina, con il suo stile rétro-futurista, raffigura due astronauti in pose dinamiche su uno sfondo spaziale colorato, evocando perfettamente l’atmosfera disco-fantascientifica dell’epoca. Questo artwork è diventato iconico e rappresenta un perfetto esempio della fusione tra cultura pop e musica dance degli anni ’70.

La successiva carriera di Meco e il retaggio del disco

Meco continuò a pubblicare altri album a tema sci-fi, come “Encounters of Every Kind” (1977) e “The Empire Strikes Back” (1980), ma nessuno eguagliò il successo di questo primo lavoro.

L’album è oggi considerato una gemma kitsch, amata dai collezionisti e appassionati di musica retrò, e rappresenta un incrocio unico tra cultura pop e disco music.

La fusione tra Star Wars e la disco non fu solo un colpo di genio commerciale, ma anche una celebrazione della cultura pop del suo tempo. E a distanza di decenni, riesce ancora a farci ballare tra le stelle.

La tracklist di “Music Inspired by Star Wars and Other Galactic Funk”

Lato A:
1 Title Theme
2 Imperial Attack
3 The Desert and the Robot Auction
4 The Princess Appears
5 The Land of the Sand People
6 Princess Leia’s Theme
7 Cantina Band
8 The Last Battle
9 The Throne Room and End Title

Lato B:
1 Other
2 Galactic
3 Funk

Scopri tutto il mondo di Empira

Se amate Star Wars potete venire a parlarne insieme a noi e tanti altri appassionati sul nostro gruppo Facebook! Inoltre vi ricordiamo che potete trovare Empira su FacebookInstagramTwitterTwitch e YouTube. E per non perdervi una singola news iscrivetevi al canale Telegram! Se vi va, qui invece potete scoprire il Nomads Syndicate – Star Wars OC Costuming Group, un progetto nato da alcuni membri Empira e ora riconosciuto da Lucasfilm Ltd.

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per adeguare la pubblicità dei nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza.