StarWars.it

Andor 2, la tossicità dell’amore ai tempi dell’impero: Dedra e Syril

Il rapporto tra Dedra Meero e Syril Karn nella seconda stagione di Andor, il costante compromesso, la manipolazione emotiva e la paura della normalità

L’amore in Andor e la fedeltà all’Impero

In Andor non ci sono lieti fine, nemmeno per la coppia più inquietante della galassia. Dedra Meero e Syril Karn, due figure devotamente imperiali, sono protagonisti di un amore tossico destinato al disastro, più vicino a Shakespeare che a una favola.

Eravamo preoccupati che finisse come una storia d’amore”, ha raccontato l’attrice Denise Gough (Dedra) a StarWars.com. Ma Tony Gilroy, creatore della serie, non ha mai pensato a nulla di così banale. La relazione tra Dedra e Syril è costruita su traumi, ambizione e una cieca fedeltà a un’Impero che non può ricambiare.

Il trauma del passato e la paura di un presente normale

Entrambi vengono da passati emotivamente aridi: Dedra cresciuta in un kinder-block imperiale, Syril perso nei meandri della burocrazia imperiale. Il risultato? Uno scambio di sguardi inquietanti, dinamiche di potere e manipolazioni emotive. La loro “chimica”, se così si può chiamare, esplode (in modo tragicomico) durante una cena con la madre di Syril, Eedy, che finisce per apprezzare l’autoritaria Dedra più di quanto si potesse immaginare.

Nella seconda stagione, i due convivono e sembrano avanzare nelle rispettive carriere. Ma sotto la superficie si agitano insicurezze e inganni. Dedra coinvolge Syril in una missione su Ghorman con intenti segreti: creare il pretesto per una repressione violenta, nota poi come il Massacro di Ghorman.

ANDOR DEDRA SYRIL

Quando Syril scopre di essere stato usato, reagisce con rabbia. Ma è troppo tardi. Durante l’attacco affronta Cassian Andor, il suo ossessivo bersaglio, che però non lo riconosce nemmeno. “Chi sei?”, gli chiede Cassian. Umiliato, Syril muore subito dopo per mano di un abitante di Ghorman che aveva tradito. Un epilogo amaro per un uomo che cercava gloria nella macchina imperiale.

La “luce spenta” sul futuro di Dedra

Dopo aver orchestrato con successo il Massacro di Ghorman, Dedra Meero viene premiata con ciò che l’Impero riserva a chi fallisce nel momento cruciale: l’arresto. Il suo errore? Lasciarsi sfuggire il leader ribelle Luthen Rael. La lealtà all’Impero, si conferma, è una strada a senso unico.

La vediamo per l’ultima volta in una prigione che ricorda da vicino Narkina 5, il carcere-lager comparso nella prima stagione. L’ironia è amara: ora Dedra contribuisce, da detenuta, alla costruzione della stessa Morte Nera che un tempo serviva come strumento del suo potere. Non c’è via d’uscita, né data di rilascio. Solo oscurità.

Abbiamo girato tantissime versioni diverse di quella scena”, ha raccontato Denise Gough parlando del montaggio finale in cui il suo personaggio, tanto retto e inscalfibile, si spezza per sempre. “C’era una scena in cui finiva sul pavimento. Una dove urlava. Ma per me, il vero momento topico era quando trattiene tutto, trattiene tutto, trattiene tutto… e poi le luci si spengono. E lei sparisce

Forse la tireranno fuori quando avrà 80 anni”, ha commentato scherzando l’attrice Denise Gough parlando del destino di Dedra. Chissà, magari il sorriso disturbante di Dedra tornerà. Ma per ora, è avvolto nel buio di una luce spenta.

Scopri tutto il mondo di Empira

Se amate Star Wars potete venire a parlarne insieme a noi e tanti altri appassionati sul nostro gruppo Facebook! Inoltre vi ricordiamo che potete trovare Empira su FacebookInstagramTwitterTwitch e YouTube. E per non perdervi una singola news iscrivetevi al canale Telegram! Se vi va, qui invece potete scoprire il Nomads Syndicate – Star Wars OC Costuming Group, un progetto nato da alcuni membri Empira e ora riconosciuto da Lucasfilm Ltd.

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per adeguare la pubblicità dei nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza.