StarWars.it

Andor e il popolo di Ghorman: quando l’Italia ispira l’universo di Star Wars

Tra le culture più evocative introdotte nello show di Tony Gilroy c’è quella del popolo di Ghorman, un pianeta con una storia profonda e una forte identità visiva

andor ghorman

Ghorman: la cultura di una nazione può ispirare un nuovo universo fantascientifico

Uno degli aspetti più affascinanti di Andor, la serie prequel di Rogue One firmata Disney+, è la straordinaria cura nel worldbuilding. Tra le culture più evocative introdotte nello show c’è quella del popolo di Ghorman, un pianeta con una storia profonda e una forte identità visiva. Ciò che sorprende è quanto l’Italia, e in particolare le tradizioni del Nord del Paese, abbiano influenzato la creazione di questa cultura aliena.

Il verde di Ghorman, fiore all’occhiello della moda e dello stile italiano degli anni ’70

Il colore simbolo di Ghorman è un verde tenue, riconoscibile, quasi retrò. Non è una scelta casuale: il verde che caratterizza architetture e ambienti del pianeta si ispira ai bagni italiani degli anni ’70, in particolare alle tonalità “avocado green” molto in voga all’epoca. Un dettaglio apparentemente secondario che contribuisce a rendere Ghorman un luogo stranamente familiare agli occhi del pubblico.

La lingua di Ghorman

A rendere ancora più credibile la cultura di Ghorman è la lingua: il Ghor. Creata dalla dialect coach Marina Tyndall, questa lingua non segue le regole delle scritture aliene tradizionali di Star Wars, come l’Aurebesh. Il Ghor è un idioma vivo, che può essere compreso solo ascoltandolo: un esperimento linguistico che privilegia la fonetica e la trasmissione orale. Sono stati comunque sviluppati due sistemi di scrittura: Ghorelle (o Alto Ghor) e Dixian (o Basso Ghor), ispirati a diversi registri sociali e chiamati così in onore delle designer Elle McKee e Lauren Dix.

L’architettura di Ghorman ispirata a Torino (e non solo)

L’anima visiva di Ghorman è profondamente legata all’Italia. Gli scenografi si sono ispirati all’Italia del Nord e in particolar modo alla città di Torino (intervista al minuto 3:19 del video in alto), con i suoi portici austeri, le geometrie urbane e il mix tra eleganza storica e rigore industriale. Ma c’è anche un tocco spirituale: la cultura di Ghorman incorpora influenze da Mecca e Medina, creando un equilibrio tra città sacra e centro di resistenza civile.

Ghorman Torino

pic: starwars.com

I costumi ispirati alla Resistenza Italiana e alla moda anni ’40

La cultura di Ghorman non si esprime solo nel linguaggio e nell’architettura, ma anche nell’abbigliamento. I costumi dei membri della Ghorman Front, i combattenti che si oppongono all’Impero, sono ispirati alla Resistenza italiana e francese durante la Seconda Guerra Mondiale. Il costume designer Michael Wilkinson ha attinto dalla moda del Nord Italia e della Francia degli anni ’30 e ’40: cappotti pesanti, tessuti grezzi, colori terrosi. Non abiti di scena, ma simboli di una lotta concreta, ispirata alla nostra storia.

Pic: starwars.com

L’anima “terrestre” di un popolo alieno

Ghorman è uno dei casi più interessanti di contaminazione culturale all’interno dell’universo Star Wars. La sua costruzione è il risultato di un dialogo costante tra fantascienza e storia reale, tra immaginazione galattica e memoria europea. L’influenza dell’Italia e della Francia, dalla lingua ai colori, dall’architettura alla moda, è una testimonianza di come le radici culturali del nostro Paese possano viaggiare nello spazio e nel tempo, fino a una galassia lontana, lontana.

Scopri tutto il mondo di Empira

Se amate Star Wars potete venire a parlarne insieme a noi e tanti altri appassionati sul nostro gruppo Facebook! Inoltre vi ricordiamo che potete trovare Empira su FacebookInstagramTwitterTwitch e YouTube. E per non perdervi una singola news iscrivetevi al canale Telegram! Se vi va, qui invece potete scoprire il Nomads Syndicate – Star Wars OC Costuming Group, un progetto nato da alcuni membri Empira e ora riconosciuto da Lucasfilm Ltd.

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per adeguare la pubblicità dei nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza.